
RILIEVO DRONE BATIMETRICO
La batimetria si occupa della misura delle profondità e della rappresentazione cartografica dei fondali. I rilievi batimetrici permettono di conoscere l’andamento morfologico del fondale marino e lacustre. È un passaggio fondamentale per la progettazione, il monitoraggio e la manutenzione delle opere marittime e fluviali, negli studi dell’erosione delle coste e nei dragaggi. Il rilievo avviene tramite un ecoscandaglio di precisione, collegato ad un ricevitore GPS, posti su un natante equipaggiato che segue le rotte di rilievo progettate.
Il rilievo batimetrico viene utilizzato durante la costruzione di porti manufatti con fondazioni poste su alvei di fiumi o fondali marini per la stesura di cavi e per la valutazione geomorfologica di tutti gli alvei fluviali e bacini lacustri. Permette quindi di calcolare i volumi, di restituire sezioni, distanze e quant’altro necessario per una corretta informazione del fondale.
Si possono così realizzare delle mappe tridimensionali di sicuro utilizzo ed effetto.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- Fondali marini
- Opere marittime
- Opere fluviali
- Dragaggi
- Studio dell’erosione delle coste
VANTAGGI
Modello digitale del fondale
Valutazione geomorfologica
Georefferenziazione del modello