MB

Rilievi lidar

Il rilievo LIDAR (Light Detection and Ranging) è un rilievo effettuato con un laser scanner di ultima generazione che permette di effettuare rilevamenti topografici di estrema precisione. Il sensore rileva migliaia di punti al secondo attraverso l’emissione e il ritorno di raggi laser e viene montato a bordo di droni per consentire il rilievo di vaste aree dall’alto. Il LIDAR viene utilizzato specialmente in tutte quelle situazioni dovE c’è un alto contenuto vegetativo ed estende le potenzialità della fotogrammetria anche alle ispezioni delle linee elettriche aeree e alle infrastrutture. Il sistema Lidar è composto da tre parti: il laser scanner, che emette un impulso ad alta frequenza, il sistema di posizionamento satellitare (GPS) e il sistema inerziale di navigazione (INS) che servono a determinare la posizione e l’orientamento del mezzo aereo, e la stazione GPS a terra.

Il rilievo LIDAR restituisce quindi un insieme di punti, ad ognuno dei quali è associato un dato relativo alle coordinate geografiche e alla quota, e che, una volta elaborati consentiranno di restituire un Modello Digitale di Superficie.

La tecnologia LIDAR è applicata soprattutto in ambito forestale perché consente di gestire modelli tridimensionali del terreno e della vegetazione che vi si trova sopra, ed è possibile separare le diverse parti per gestire e classificare i diversi elementi.

Ad oggi, inoltre, è l’unica tecnologia in grado di effettuare un rilievo 3D anche dei cavi sospesi che consente di effettuare controlli puntuali e pianificare attività di manutenzione, consente anche di gestire e monitorare i dissesti idrogeologici e i versanti instabili.

Questo tipo di rilievo è molto utile nei casi in cui l’operatore abbia difficoltà a raggiungere l’intera area da rilevare, oppure in caso in cui ci siano aree pericolose o inaccessibili come sedi ferroviarie o impianti.

CAMPI DI APPLICAZIONE

  • monitoraggio territoriale
  • aree fortemente vegetate
  • linee aeree
  • linee di trasporto
  • rilievi rocciosi

VANTAGGI

  • possibilità di classificare
  • parti della nuvola
  • rilievo del terreno sotto le alberature
  • estrema precisione