MB

RILIEVI topografici

Il rilievo topografico, si configura come uno strumento consolidato per la conoscenza del patrimonio urbano e architettonico, dotato di un’alta accessibilità e sempre con la prerogativa di affidabilità e precisione nelle misurazioni.

La topografia spesso si accompagna ad altri metodi di rilevamento, siano essi il rilievo diretto, ma anche la fotogrammetria, laser scanner e interviene persino nella realizzazione della cartografia supportando i nostri rilievi digitali.

L’antenna GPS, sfruttando la posizione di alcuni specifici satelliti in orbita attorno alla terra, consente di acquisire la posizione di singoli punti nello spazio o di percorsi. Il ricevitore registra insieme alle coordinate dei punti, una serie di informazioni associate ad esempio un codice identificativo utile a collegare ulteriori dati.

Per stazione totale si intende un teodolite elettronico che comprenda all’interno della sua struttura un distanziometro. Vi è la possibilità, quindi, di leggere direttamente su un display sia la distanza che le misure angolari. Si chiamano infine strumenti integrati quegli strumenti che sono composti da un teodolite elettronico o tradizionale che è possibile connettere o collegare con uno strumento distanziometrico ad onde.

Sia le misure angolari che quelle di distanza sono lette digitalmente ma i due strumenti sono distinti e separabili.

CAMPI DI APPLICAZIONE

  • complessi di edifici
  • urbanistica
  • tratti stradali
  • cave

VANTAGGI

  • precisione centimetrica

  • dato certo

  • ripetibilità