
MB Rilievi S.r.l.
L’azienda effettua rilievi con laser scanner ad alta precisione, rilievi fotogrammetrici terrestri, aerofotogrammetrici e Lidar supportati da droni, ispezioni di strutture e infrastrutture, rilievi topografici con antenna GPS e stazione totale.

Laser scanner
Il laser scanner consente di acquisire in digitale una nuvola formata da milioni di punti acquisendo un’istantanea del manufatto oggetto del rilievo, inserendola nello spazio e nel proprio contesto.
L’acquisizione delle singole stazioni viene effettuata mediante laser scanner 3D progettato specificatamente per misurazioni in interno e in esterno, in settori quali architettura, ingegneria civile, ingegneria meccanica, edilizia civile industriale e navale, pubblica sicurezza, indagini forensi e progettazione di prodotti.
Le acquisizioni effettuate mediante laser scanner danno la possibilità di accedere a caratteristiche metriche e geometriche dell’oggetto o utilizzarlo come supporto ad ulteriori applicazioni per informatizzare, digitalizzare e georeferenziare il prodotto stesso con nuovi dati raccolti in futuro.
La nostra strumentazione ha un processo automatico e integrato, che ad ogni scansione utilizza l’hashing digitale per proteggere i dati acquisiti e certificarne l’inalterabilità.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- Edifici contemporanei storici e di culto
- Archeologia
- Speleologia
- Infrastrutture
- Geologia
- Geomorfologia
- Infrastrutture
- Ingegneria navale
- Tunnel mapping
VANTAGGI
- rapidità di esecuzione
- precisione e accuratezza
- rilievo in ambienti confinati o inaccessibili
- elevato dettaglio di acquisizione digitale 3d
- integrazione con punti di controllo topografici e con nuvola fotogrammetrica
- fluidità nella elaborazione del modello
- creazione di quadri fessurativi patologici/materici e di degrado
Rilievi Fotogrammetrici
La fotogrammetria è una tecnica di rilievo attuabile sia a terra con fotocamere, sia aerea con supporto di droni.
La metodologia permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto, forma e posizione, tramite l’acquisizione e l’analisi di almeno due fotogrammi distinti che ritraggono lo stesso soggetto.
Durante l’acquisizione vengono utilizzate camere digitali ad alta risoluzione, punti di controllo a terra e in elevazione mappati con strumentazione topografica. L’utilizzo delle diverse metodologie consente di allineare la nuvola fotogrammetrica rispettando l’assoluta correttezza delle geometrie e di essere integrata alla nuvola laser scanner.
Dal modello fotogrammetrico possono essere estrapolate ortofoto nadirali per rappresentare planimetrie generali, ortofotopiani ad altissima risoluzione grafica strumento indispensabile per mappatura di quadri fessurativi e patologici, rilievo del quadro materico e rappresentazione grafica 2D e 3D del bene.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- edifici contemporanei
- edifici storici
- beni artistici e architettonici
- edifici complessi
VANTAGGI
- elaborati in alta risoluzione
- elaborazione di basi per mappature
- ortofoto dettagliate
RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI
La fotogrammetria aerea si fonda sullo stesso principio della parziale sovrapposizione delle immagini fotografiche che è proprio della stereoscopia. Differiscono le modalità operative dell’acquisizione utilizzando camere metriche di tipo diverso, montate sui nostri aeromobili.
La fotogrammetria aerea ha lo scopo principale di produrre cartografia di qualsiasi tipo, da quelle generali a piccola scala, fino alle carte tecniche a grande scala.
Il tipo di prodotto realizzabile dipende da molteplici fattori, tra cui la quota di volo ed il tipo di camera utilizzata.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- complessi edilizi
- vaste aree
VANTAGGI
- monitoraggio territoriale
- aree fortemente vegetate
- linee aeree
- linee di trasporto
- rilievi rocciosi
Rilievi lidar
Il rilievo LIDAR (Light Detection and Ranging) è un rilievo effettuato con un laser scanner di ultima generazione che permette di effettuare rilevamenti topografici di estrema precisione. Il sensore rileva migliaia di punti al secondo attraverso l’emissione e il ritorno di raggi laser e viene montato a bordo di droni per consentire il rilievo di vaste aree dall’alto. Il LIDAR viene utilizzato specialmente in tutte quelle situazioni dovE c’è un alto contenuto vegetativo ed estende le potenzialità della fotogrammetria anche alle ispezioni delle linee elettriche aeree e alle infrastrutture. Il sistema Lidar è composto da tre parti: il laser scanner, che emette un impulso ad alta frequenza, il sistema di posizionamento satellitare (GPS) e il sistema inerziale di navigazione (INS) che servono a determinare la posizione e l’orientamento del mezzo aereo, e la stazione GPS a terra.
Il rilievo LIDAR restituisce quindi un insieme di punti, ad ognuno dei quali è associato un dato relativo alle coordinate geografiche e alla quota, e che, una volta elaborati consentiranno di restituire un Modello Digitale di Superficie.
La tecnologia LIDAR è applicata soprattutto in ambito forestale perché consente di gestire modelli tridimensionali del terreno e della vegetazione che vi si trova sopra, ed è possibile separare le diverse parti per gestire e classificare i diversi elementi.
Ad oggi, inoltre, è l’unica tecnologia in grado di effettuare un rilievo 3D anche dei cavi sospesi che consente di effettuare controlli puntuali e pianificare attività di manutenzione, consente anche di gestire e monitorare i dissesti idrogeologici e i versanti instabili.
Questo tipo di rilievo è molto utile nei casi in cui l’operatore abbia difficoltà a raggiungere l’intera area da rilevare, oppure in caso in cui ci siano aree pericolose o inaccessibili come sedi ferroviarie o impianti.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- monitoraggio territoriale
- aree fortemente vegetate
- linee aeree
- linee di trasporto
- rilievi rocciosi
VANTAGGI
- possibilità di classificare
- parti della nuvola
- rilievo del terreno sotto le alberature
- estrema precisione
RILIEVI topografici
Il rilievo topografico, si configura come uno strumento consolidato per la conoscenza del patrimonio urbano e architettonico, dotato di un’alta accessibilità e sempre con la prerogativa di affidabilità e precisione nelle misurazioni.
La topografia spesso si accompagna ad altri metodi di rilevamento, siano essi il rilievo diretto, ma anche la fotogrammetria, laser scanner e interviene persino nella realizzazione della cartografia supportando i nostri rilievi digitali.
L’antenna GPS, sfruttando la posizione di alcuni specifici satelliti in orbita attorno alla terra, consente di acquisire la posizione di singoli punti nello spazio o di percorsi. Il ricevitore registra insieme alle coordinate dei punti, una serie di informazioni associate ad esempio un codice identificativo utile a collegare ulteriori dati.
Per stazione totale si intende un teodolite elettronico che comprenda all’interno della sua struttura un distanziometro. Vi è la possibilità, quindi, di leggere direttamente su un display sia la distanza che le misure angolari. Si chiamano infine strumenti integrati quegli strumenti che sono composti da un teodolite elettronico o tradizionale che è possibile connettere o collegare con uno strumento distanziometrico ad onde.
Sia le misure angolari che quelle di distanza sono lette digitalmente ma i due strumenti sono distinti e separabili.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- complessi di edifici
- urbanistica
- tratti stradali
- cave
VANTAGGI
precisione centimetrica
dato certo
ripetibilità
Rilievi 3D CON MATTERPORT
I rilievi effettuati con Matterport PRO3 consentono con pochi passaggi, di ricreare in tre dimensioni un “gemello virtuale” degli interni ed esterni di un edificio. Il modello creato può essere usato per gestire diverse fasi della vita di un immobile, dalla progettazione, agli stati di avanzamento in caso di costruzione, alla promozione, alla manutenzione. Nelle scansioni che la telecamera registra viene evidenziato ogni singolo dettaglio restituendo una riproduzione reale e virtualmente percorribile; sono catturate con una altissima definizione e a 360 gradi e vengono sovrapposte generando una nuvola di punti che consente di avere informazioni dimensionali misurabili e volumetriche.
Il lavoro di rilievo effettuato con Matterport PRO3 consente di ridurre i tempi di lavorazione sia nell’attività di rilievo sia nell’estrapolazione delle planimetrie bidimensionali. Inoltre i tool dell’applicazione consentono di interagire con lo spazio, danno infatti la possibilità di inserire collegamenti, link o descrizioni testuali di oggetti o elementi. I dati raccolti con l’apposita applicazione poi possono essere trasmessi ad altre piattaforme come il BIM ed il CAD consentendo così al team di professionisti di avere a disposizione servizi trasversali per gestire tutte le fasi del progetto.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- rilievo di edifici residenziali
- rilievo di edifici pubblici
- restauro
- inventari di attrezzature
VANTAGGI
- estrapolazione di planimetrie
- estrapolazione di prospetti
- ispezioni da remoto
- misurazioni da remoto
- tour virtuali
RILIEVO DRONE BATIMETRICO
La batimetria si occupa della misura delle profondità e della rappresentazione cartografica dei fondali. I rilievi batimetrici permettono di conoscere l’andamento morfologico del fondale marino e lacustre. È un passaggio fondamentale per la progettazione, il monitoraggio e la manutenzione delle opere marittime e fluviali, negli studi dell’erosione delle coste e nei dragaggi. Il rilievo avviene tramite un ecoscandaglio di precisione, collegato ad un ricevitore GPS, posti su un natante equipaggiato che segue le rotte di rilievo progettate.
Il rilievo batimetrico viene utilizzato durante la costruzione di porti manufatti con fondazioni poste su alvei di fiumi o fondali marini per la stesura di cavi e per la valutazione geomorfologica di tutti gli alvei fluviali e bacini lacustri. Permette quindi di calcolare i volumi, di restituire sezioni, distanze e quant’altro necessario per una corretta informazione del fondale.
Si possono così realizzare delle mappe tridimensionali di sicuro utilizzo ed effetto.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- Fondali marini
- Opere marittime
- Opere fluviali
- Dragaggi
- Studio dell’erosione delle coste
VANTAGGI
Modello digitale del fondale
Valutazione geomorfologica
Georefferenziazione del modello